La via di Itsuo Tsuda – intervista a Manon Soavi

Traduzione dell’intervista di Louise Vertigo a Manon Soavi, 17 febbraio 2023 per la radio AligreFM, nel programma Respirazione per parlare del suo libro “Le maître anarchiste, Itsuo Tsuda”  per ascoltare la versione francese, clicca qui.LV: Buongiorno Manon SoaviMS: BuongiornoLV: Sono molto felice di accoglierla per la pubblicazione del suo libro “Le maître anarchiste Itsuo Tsuda, … Continua la lettura di La via di Itsuo Tsuda – intervista a Manon Soavi

Miyako Fujitani, l'”effetto Matilda” dell’Aikido?

Di Manon Soavi Immaginate per qualche secondo un mondo in cui sarebbero scritti degli articoli su “l’Aikido al maschile”! Con un unico articolo che parlerebbe di Tohei sensei, Shioda sensei, Noro sensei e Tamura sensei. Articoli che troverebbero rilevante metterli insieme in nome del fatto che hanno in comune… un cromosoma Y. È strano, persino … Continua la lettura di Miyako Fujitani, l’”effetto Matilda” dell’Aikido?

La tradizione non è il culto delle ceneri, ma il mantenimento del fuoco #2

Di Manon Soavi e Romaric Rifleu Parte 2 : Lo stile Edo Nella prima parte di questo articolo sul Niten ichi ryu [link], abbiamo ripercorso la ricerca sull’arte di Musashi da parte di Hirakami Nobuyuki, bujutsuka e ricercatore nel campo delle arti marziali. Il suo lavoro sui filoni quasi estinti del Niten Ichi-ryu lo ha … Continua la lettura di La tradizione non è il culto delle ceneri, ma il mantenimento del fuoco #2

La tradizione non è il culto delle ceneri, ma il mantenimento del fuoco #1

Di Manon Soavi e Romaric Rifleu Parte 1: L’inchiesta Tutte le tradizioni marziali, nel corso della loro storia, si trovano in questa tensione tra evolversi per adattarsi al mondo e preservare le loro competenze passate. È anche grazie all’alternanza tra questi due poli che una tradizione può continuare, i seguaci stessi si dividono tra coloro … Continua la lettura di La tradizione non è il culto delle ceneri, ma il mantenimento del fuoco #1

Bisogna perdere la testa per abitare i nostri corpi

Di Manon Soavi Nella nostra vita di tutti i giorni facciamo spesso fatica a prenderci del tempo. Prendersi il tempo per andare al dojo, praticare, respirare. Prendersi il tempo per lasciare che si sviluppino altri tipi di rapporti con il mondo, un potere interiore diverso da quello che dà il denaro o il dominio. A … Continua la lettura di Bisogna perdere la testa per abitare i nostri corpi

Senza punti di riferimento fissi, una scuola senza gradi

Di Manon SoaviItsuo Tsuda sensei diceva “non c’è cintura nera di vuoto mentale” sottolineando così che l’essenziale non è misurabile né comparabile. Seguendo questa direzione, Régis Soavi sensei fin dagli anni 80 ha fatto la scelta radicale di una scuola senza gradi. Una scelta che denota il funzionamento della nostra società basata sulla competizione. Un … Continua la lettura di Senza punti di riferimento fissi, una scuola senza gradi

Dojo Tenshin, “ogni giorno è un buon giorno”

Quando dei visitatori passano la soglia del dojo, dopo una pausa, esclamano molto spesso «Che fortuna che avete ad essere qui!». Più di 200 mq di tatami in piena Parigi, un spazio caffè conviviale, un piccolo giardino, è qualcosa di prezioso! Però non si tratta di fortuna ma di una direzione presa da un piccolo … Continua la lettura di Dojo Tenshin, “ogni giorno è un buon giorno”

Le cose esteriori non hanno nulla di certo né di necessario

Di Manon SoaviMax Stirner scriveva nel 1844: “Ci sono erranti dello spirito, che, soffocando sotto il tetto che ospitava i loro padri, se ne vanno a cercare lontano più aria e più spazio. Invece di restare in un angolo del focolare familiare a smuovere le ceneri di un’opinione moderata, invece di prendere come verità indiscutibili … Continua la lettura di Le cose esteriori non hanno nulla di certo né di necessario

L’arte dell’insoddisfazione

Di Manon SoaviLa maestra di Ikebana Ando Keiko Mei racconta come, quando era ancora una bambina, osservava la nonna praticare la sua arte: “La vidi prendere due foglie della pianta e posarle, davanti al tokonoma, su un lenzuolo bianco perfettamente stirato insieme a pochi altri materiali. Poi, cercò nella dispensa una ciotola scura di fattura … Continua la lettura di L’arte dell’insoddisfazione

Il mondo in cui viviamo

di Manon Soavi.Il nostro mondo è malato della propria violenza (sia essa fisica, verbale, psicologica, simbolica, sociale, economica…), malato di un modello dominante basato da secoli sulla competizione, l’appropriazione e la paura. Da quella dei potenti che possiedono il mondo a quella dei nostri divertimenti e media, la violenza è ovunque. Il mondo spesso non … Continua la lettura di Il mondo in cui viviamo

Zanshin, lo sprito dell’ordinario

di Manon SoaviInsegnante di Aikido, ed anche pianista concertista, ho incontrato la nozione di zanshin attraverso diverse esperienze nel mio percorso. Quando ho cominciato lo studio di diversi koryu quindici anni fa (Bushuden Kiraku Ryu, Niten Ichi Ryu, Choku Yushin Ryu, e un po’ di Shinkage Ryu), ho anche approfondito questa nozione nella pratica delle … Continua la lettura di Zanshin, lo sprito dell’ordinario

Essere liberi rende gli altri liberi

Manon Soavi è stata invitata dalla rivista web italiana DeAbyDay, ad esprimersi su “il condizionamento femminile attraverso l’educazione” e sul suo percorso. Questa intervista fa parte di una serie d’incontri pubblicati da questa rivista web sulle donne che fanno muovere il mondo giorno per giorno. Intervista Non sei stata scolarizzata: come hai trascorso la tua … Continua la lettura di Essere liberi rende gli altri liberi

Seitai

I principi Seitai, che si possono perfino assumere la qualifica di “filosofia Seitai” – modo di vedere, di pensare il mondo – furono elaborati da Haruchika Noguchi (1911-1976) nella prima metà del ventesimo secolo. Per riassumere brevemente (!), il Seitai è un “metodo” o una “filosofia” che include il Seitai soho, i Taiso, il Katsugen undo, il … Continua la lettura di Seitai