Archivi categoria: exclude-blog

Tutte le interviste

Lettere inedite #2

Seguito della corrispondenza di Itsuo Tsuda di cui pubblichiamo qualche lettera, con la gentile autorizzazione del signor e della signora ...
mouvement régénérateur

Lettere inedite #1

La corrispondenza di un autore, di un filosofo, rivela spesso al di là dei particolari delle visioni d'ordine generale. È ...
itsuo tsuda katsugen undo

Dal Filosofo del Ki #2

Seguito e conclusione del reportage pubblicato sulla rivista "Question de" nel 1975, realizzata da Claudine Brelet (antropologa, esperta internazionale e ...
itsuo tsuda philosophe du ki

Dal Filosofo del Ki #1

Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista "Question de" nel 1975. Claudine Brelet (antropologa, esperta internazionale e letterata francese), che ...

Tutti gli articoli su Haruchika Noguchi

Noguchi – Chuang-Tzu #5

Testo di  Haruchika Noguchi a proposito del capitolo di Chuang-Tzu «Lo spirito di nutrire la vita» (V). Traduzione della Scuola ...

Noguchi – Chuang-Tzu #4

Testo di  Haruchika Noguchi a proposito del capitolo di Chuang-Tzu «Lo spirito di nutrire la vita» (IV). Traduzione della Scuola ...

Noguchi – Chuang-Tzu #3

Testo di  Haruchika Noguchi a proposito del capitolo di Chuang-Tzu «Lo spirito di nutrire la vita» (III). Per leggere l'inizio ...

Noguchi – Chuang-Tzu #2

Testo di Haruchika Noguchi a proposito del capitolo di Chuang-Tzu «Lo spirito di nutrire la vita» (II). Per leggere l'inizio ...

Noguchi – Chuang-Tzu #1

Testo di Haruchika Noguchi circa il capitolo di Chuang-Tzu «Lo spirito di nutrire la vita» (I).Il capitolo di Chuang-Tzu «Lo ...

Kokoro

Testo di Haruchika Noguchi, fondatore del Seitai e del Katsugen undo.Il kokoro che risiede nel più profondo dell'uomo possiede delle ...

Haruchika Noguchi

Nacque a Ueno, quartiere di Tokyo, nel settembre 1911. Tutto cominciò all'età di tre o quattro anni quando si stupì ...

Tutti gli articoli sul Noh

itsuo tsuda norito

Norito, risonanza

Morihei Ueshiba O Senseï recitava durante il suo corso il norito, invocazione di origine Shinto. Itsuo Tsuda negli ultimi anni ...
itsuo tsuda nô

Quando il Maestro Tsuda recitava il Nô #2

Abbiamo il piacere di presentarvi una versione restaurata del video del Maestro Tsuda che recita il Nô. Grazie a Nicolas ...

Quando il Maestro Tsuda recitava il Nô #1

Per aiutarci a scoprire quello che poteva rappresentare il Nô per il Maestro Itsuo Tsuda, ed anche per i suoi ...

Tutti gli articoli sulle Calligrafie di Itsuo Tsuda

Un desiderio divenuto realtà

Per la versione italiana di questo articolo, consultare questa pagina :http://www.scuoladellarespirazione.org/itsuo-tsuda-calligrafie-di-primavera-un-desiderio-divenuto-realta/ ...

Evento calligrafie a Roma

Il 12 e il 13 ottobre 2018, il dojo Bodai di Roma recentemente rinnovato, funge da cornice per l'evento “Un ...

La traccia vuota

Per la versione italiana di questo articolo, consultare questa pagina :https://www.latigredicarta.it/2018/04/25/la-traccia-vuota/ ...

Calligrafie di Primavera, trent’anni di storia

Per la versione italiana di questo articolo, consultare questa pagina :http://www.scuoladellarespirazione.org/calligrafie-di-primavera-trentanni-di-storia/ ...

calligrafia di Itsuo Tsuda #2

Seguito e conclusione del'intervista con Regis Soavi, che  racconta la sua scoperta della calligrafia d'Itsuo Tsuda. Per leggere la prima ...
camigraphie Itsuo Tsuda les poissons dans l'eau

Calligrafia «I pesci nell’acqua»

Ogni anno, in occasione dell'annuale stage d'estate, la Scuola Itsuo Tsuda prsenta una calligrafia di Itsuo Tsuda montata su kakemono ...
calligraphie

calligrafia di Itsuo Tsuda #1

Régis Soavi racconta la sua scoperta della calligrafia d'Itsuo Tsuda.Quando ho cominciato a insegnare l'Aikido, come molti altri, avevo una foto ...

Tutti gli articoli sul Movimento rigenerator e el Seitai

Vivere Seitai

di Régis Soavi.  «Il Seitai 整体 ha, prima di tutto, a che fare con l’individuo nella sua individualità, e non ...

Libertà vo riscoprendo.

La ricerca della libertà interiore nella pratica dell'Aikido e nel Seitai.di Andrea QuartinoLe limitazioni alla libertà di movimento si stanno ...

Seitai | unità del corpo #5

Subtitles available in French, English, Italian and Spanish. To activate the subtitles, click on this icon. Then click on the ...

Seitai

I principi Seitai, che si possono perfino assumere la qualifica di "filosofia Seitai" - modo di vedere, di pensare il mondo - ...

Seitai e vita quotidiana #4

Subtitles available in French, English, Italian and Spanish. To activate the subtitles, click on this icon. Then click on the ...

Yuki #3

Subtitles available in French, English, Italian and Spanish. To activate the subtitles, click on this icon. Then click on the ...

Buongiorno Malattia #2

Seguito dell'Intervista a Régis Soavi sul Katsugen Undo (o Movimento rigeneratore), una pratica elaborata da Haruchika Noguchi e diffusa in ...

Buongiorno Malattia #1

Intervista a Régis Soavi sul Katsugen Undo (o Movimento rigeneratore), una pratica elaborata da Haruchika Noguchi e diffusa in Europa ...

#4 L’idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento

Fine di #1, 2 e3  L'idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento.  Articolo di Hiroyuki Noguchi pubblicato nel ...

#3 L’idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento

In seguito a #1 e 2 L'idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento.  Articolo di Hiroyuki Noguchi pubblicato nel ...

#2 L’idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento

In seguito a #1 L'idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento. Articolo di Hiroyuki Noguchi pubblicato nel 2004. Tradotto ...

#1 L’idea di corpo nella cultura giapponese e suo smantellamento

Articolo di Hiroyuki Noguchi pubblicato nel 2004. Tradotto dall'inglese dalla Scuola Itsuo Tsuda1.In quattro sezioni : 1 Lo scenario della ...
lecture_itsuo tsuda

Ascoltare i libri di Tsuda # 2

Parte #2 : Katsugen UndoL'attore, scrittore, Yan Allegret ha letto alcuni estratti dei libri di Tsuda, live Sabato, 8 febbraio ...
aikido_regis_soavi

Per una ecologia del corpo umano

Dicembre 2013 "Il Manifesto". Intervista a Régis Soavi Sensei, maestro di Aikido che da oltre trent'anni fa conoscere il «Katsugen ...

Alla scoperta dell’Aïkido e del Katsugen Undo, l’Arte del Non-Fare

Cosa sono l'Aikido e il Movimento Rigeneratore? Come fare di essi mezzi per vivere la quotidianità? Ce ne parla Régis ...

Articles Aïkido

Miyako Fujitani, l'”effetto Matilda” dell’Aikido?

Di Manon Soavi Immaginate per qualche secondo un mondo in cui sarebbero scritti degli articoli su "l'Aikido al maschile"! Con ...

Complementarità

Di Régis Soavi Tensione e distensione sono i due aspetti più visibili del movimento interiore umano; come lo yin e ...

Specchio

di Régis Soavi Shisei è il riflesso dell'anima e della salute del corpo, sia fisica che psicologica. È l'indiscutibile rivelatore ...

Tutto è in tutto, e reciprocamente

Di Régis Soavi Comprendere il Riai è, al di là delle corrispondenze tecniche, uscire dal mondo della separazione. È accettare ...

Vedere

Di Régis Soavi"Il maestro non chiede altro che essere derubato del proprio insegnamento che, per lui, è di una semplicità ...

Aikido un’arte che emancipa. Un’arte che si emancipa.

di Régis SoaviDa settembre 2023 presso i dojo della Scuola Itsuo Tsuda, a Parigi, a Tolosa come a Milano oltre ...

Ki no Nagare: la visualizzazione

di Régis SOAVINel suo insegnamento, Itsuo Tsuda sensei ha insistito sulla visualizzazione che, legata alla respirazione, è un mezzo per ...

Senza punti di riferimento fissi, una scuola senza gradi

Di Manon SoaviItsuo Tsuda sensei diceva "non c'è cintura nera di vuoto mentale" sottolineando così che l'essenziale non è misurabile ...

Essere umili, certo, ma fieri di sé

di Régis SoaviSembra che oggi il senso della parola fierezza si sia appesantito in modo fuorviante, la fierezza è diventata ...

Rendere l’impossibile possibile

Intervista a Régis SoaviPerché ha iniziato l'Aikido?Ho iniziato Judo-jujitsu, come si chiamava a quel tempo, nel 1962 e il nostro ...

Le cose esteriori non hanno nulla di certo né di necessario

Di Manon SoaviMax Stirner scriveva nel 1844: "Ci sono erranti dello spirito, che, soffocando sotto il tetto che ospitava i ...

Disequilibrare è destabilizzare

di Régis SoaviQuando si cerca di disequilibrare una persona, istintivamente si sa dove si deve toccarla, sia fisicamente che psicologicamente ...

Misticismo o Mistificazione

Di Régis SoaviLa mistificazione è il risultato ottenuto da chi utilizza il mistero per ingannare gli altri.La mistica o misticismo ...
regis soavi transmettre

Trasmettere

di Régis SoaviInsegnare, in un dojo, è trasmettere. È anche al contempo riunire e servire. Non si tratta di rafforzare ...

Tra sottomissione e rabbia: la paura

di Manon SoaviTutti conoscono la paura a diversi gradi, ma non conosciamo tutti le stesse paure e quando si parla ...

La paura, un’origine acquisita congenitamente?

di Régis SoaviLa paura ha una doppia origine, è prima di tutto una risposta primitiva, atavica, già perfettamente nota, ma ...

La Pratica Respiratoria

di Régis SoaviÈ consuetudine in quasi tutti i dojo chiamare i pochi esercizi che precedono un corso, "preparazione" o "riscaldamento" ...

Una Scuola della sensazione

di Manon SoaviAl giorno d'oggi, alcuni di noi non vogliono più sentire. Non sentire più il caldo, il freddo, il ...

Armonia o Coercizione e Scappatoia

Di Régis Soavi. Coercizione: l'atto di costringere qualcuno, per forzarlo ad agire.Scappatoia: modo abile e indiretto per uscire dall'imbarazzo.Queste sono le ...

Una immobilizzazion liberatrice

di Régis SoaviUn'immobilizzazione che ha la prospettiva di sbloccare, ammorbidire, riattivare un'articolazione, non è forse un paradosso o addirittura un ...

1 + 1 = 1 : La respirazione

di Régis Soavi«"Che siano uno o molti non ha alcuna importanza, li metto tutti nel mio ventre", diceva O sensei» ...

Reishiki: uno spartito musicale

di Régis SoaviNel nostro rapporto con il dojo abbiamo spesso a che fare con Reishiki (l'etichetta). Dal nostro primo contatto ...

Fudoshin: lo spirito immutabile

di Régis SoaviIl lavoro di Jiyuwaza può essere considerato in diversi modi e ogni Scuola ha un proprio modo di ...

Aikido: una via di normalizzazione del terreno del corpo

di Régis SoaviAikido Journal: "L'Aikido può ancora sopravvivere dopo più di tre mesi d'interruzione?(1)Règis Soavi: "Chi parla di interruzione di ...

Il mondo in cui viviamo

di Manon Soavi.Il nostro mondo è malato della propria violenza (sia essa fisica, verbale, psicologica, simbolica, sociale, economica...), malato di ...

La violenza, un “Fatto sociale”

di Régis Soavi. La violenza è un argomento così vasto e di tale densità che mi sembra impossibile affrontarne adeguatamente tutti ...

Atemis

Di Régis SoaviPraticare l'Aikido senza usare gli atemi è un po' come voler suonare uno strumento acorda a cui mancano ...

Zanshin, lo sprito dell’ordinario

di Manon SoaviInsegnante di Aikido, ed anche pianista concertista, ho incontrato la nozione di zanshin attraverso diverse esperienze nel mio ...

Mobilità e consapevolezza del corpo

di Régis SoaviUno dei punti di forza dell'Aikido risiede nella sua grande mobilità e nei suoi movimenti di rotazione. Le ...

Zanshin, uno stato naturale del corpo

di Régis SoaviSe traduciamo Zanshin con "mantenere l'attenzione dopo un combattimento o dopo una tecnica", anche se rimaniamo nella tradizione ...

Libertà vo riscoprendo.

La ricerca della libertà interiore nella pratica dell'Aikido e nel Seitai.di Andrea QuartinoLe limitazioni alla libertà di movimento si stanno ...

Senpai-kohai: la gerarchia dell’ombra

La Scuola Itsuo Tsuda è una scuola senza gradi, in cui si può riscoprire la libertà di esprimersi, di intervenire, ...

La forza vitale

di Régis SoaviPerché parlare della forza vitale quando l'argomento sembra démodé? Oggi è generalmente considerato come una sorta di residuo ...

Essere liberi rende gli altri liberi

Manon Soavi è stata invitata dalla rivista web italiana DeAbyDay, ad esprimersi su "il condizionamento femminile attraverso l'educazione" e sul ...

La distensione

di Régis SoaviPer la maggioranza degli occidentali praticare l'Aikido in ginocchio piuttosto che in piedi sembra, a priori, una grande ...

Superficialità o approfondimento

In questo articolo, a partire da un tema tratto dall'I-Ching (esagramma Tsing = Il pozzo),Régis Soavi Sensei ci parla delle ...
dojo

Dojo, un altro spazio-tempo

di Manon Soavi«[?] Il cammino per la scoperta di sé in profondità [?]» diceva Tsuda Sensei «non è una linea ...

La presa, un’arte del distacco

di Régis SoaviLa presa in sé non è la difficoltà, è la coagulazione del ki nel polso, nelle braccia o ...

Misogi

In questo articolo, a partire da un tema tratto da I-Ching (Khann = l'abissale), Régis Soavi Sensei ci parla dell'Aikido ...

Taiheki, il rivelatore

di Régis SoaviNoro Sensei, negli anni Settanta, ci raccontava che ? Sensei Morihei Ueshiba rimprovera­va talvolta ai suoi allievi la ...

Ukemi : lo scorrere del ki

di Régis SoaviLa caduta nella nostra arte è più di una liberazione, semplice conseguenza di un atto. È lo Yin ...

Uscire dall’ombra

Di Manon SoaviHo scoperto tardi di essere una «ragazza». Certo lo sapevo, ma non aveva nessuna importanza, nessun impatto sulla ...

L’Aikido è un’arte marziale?

di Régis SoaviSembra che questa domanda sia ricorrente nei dojo e divida i praticanti, gli insegnanti, così come i commentatori ...

Al centro dello spostamento, l’involontario

Di Régis Soavi«Se devo dare uno scopo al mio Aikido, è quello di imparare a sedersi, ad alzarsi, ad  avanzare ...

Memorie di un aikidoka

di Régis SoaviParlare ai miei allievi dei maestri che ho conosciuto fa ovviamente parte del mio insegnamento. Alcuni ebbero una ...

Lo spirito dell’Aikido è nella pratica

Di Régis SoaviSi ha spesso tendenza a considerare lo spirito di un'arte come un processo mentale, una direzione da prendere ...

Aikido : un’evoluzione dell’essere

Di Régis SoaviL'Aikido è uno strumento della mia evoluzione, mi ha fatto evolvere, ho dovuto soltanto seguire con tenacia questa ...

Trascendere lo spazio ed il tempo

Di Régis Soavi.Tutti gli aikidoka hanno già sentito parlare di Ma-ai perché è una delle basi della nostra pratica. Ma ...

Il ki, una dimensione a pieno titolo

Di Régis Soavi«Il ki appartiene alla sfera del sentire e non a quella del sapere». Itsuo TsudaAppena si parla del ...

La paura

Di Régis SoaviTutto è iniziato in un pomeriggio qualunque nella mia città-dormitorio del Blanc-Mesnil, in periferia di Parigi.Una lite come ...

L’Aikijo esiste ?

Di Régis SoaviCerto il jo, il bastone, è sempre stato utilizzato nell'Aikido. Ma fa realmente parte della nostra Arte? Il ...

Ame no Ukihashi Ken, la spada che lega il cielo e la terra

Di Régis SoaviNella pratica dell'Aikido ho sempre amato il ken. La spada, come il Kyudo nel modo in cui ne ...

Uscire dal dualismo

Di Régis SoaviAffrontare il tema omote-ura nell'Aikido mi evoca immediatamente yang-yin ( in giapponese yo/in).Ciononostante in occidente la tendenza generale ...

Spot Stage 2016

Siamo lieti di presentare questo breve video sul lavoro di Régis Soavi . Un lavoro che continua da oltre trent'anni, ...

Kokyu rivelazione dell’unità dell’essere

Di Régis Soavi In uno dei suoi libri Itsuo Tsuda ci dà il suo punto di vista su Kokyu :«Nell'apprendimento ...

Un’arte di unirsi e di separarsi

Di Régis Soavi Il mio maestro Itsuo Tsuda, citando O Sensei Ueshiba, ha scritto nel suo secondo libro: "L'Aikido è ...

Incontro con la respirazione

Nato nel 1914 Itsuo Tsuda avrebbe avuto cent'anni.  Questo personaggio atipico, tenacemente indipendente, si considerava  prima di tutto un filosofo ...
itsuo tsuda norito

Norito, risonanza

Morihei Ueshiba O Senseï recitava durante il suo corso il norito, invocazione di origine Shinto. Itsuo Tsuda negli ultimi anni ...

Alla scoperta dell’Aïkido e del Katsugen Undo, l’Arte del Non-Fare

Cosa sono l'Aikido e il Movimento Rigeneratore? Come fare di essi mezzi per vivere la quotidianità? Ce ne parla Régis ...
respiration philosophie vivante

Semplice come respirare

Incontro con l'Aikido di Régis Soavi.L'appuntamento è alle sette meno un quarto di mattina.  La zona è quella della Chinatown ...

Centenario di Itsuo Tsuda

centenaire itsuo tsuda

Un invito all’Evento! 
 
15 e 16 novembre 2014 dalle 11h alle 18h, ingresso gratuito 
 
Lo straordinario percorso del filosofo Tsuda , rievocato nello spazio di un dojo. 
Un’occasione unica per scoprire il suo lavoro, la sua carriera e la sua sempre attuale filosofia.
Ritratto di un uomo fondamentalmente libero attraverso trenta calligrafie originali e la mostra di cinquanta immagini, tra le quali molte inedite, e la proiezione di video esclusivi. 
 
Sabato alle 17h e Domenica alle 11h: due momenti di incontro con la proiezione di un nuovo film del 1968 su Tsuda; seguita da discussioni e testimonianze degli ex allievi.  Sarà offerto uno cocktail al termine degli incontri. 
 
Informazioni pratiche: 
 
15 e 16 novembre dalle 11 alle 18h. Ingresso libero. 
 
Dojo Tenshin, 120 rue des Grands-Champs 75020 Paris. 
 
Telefono +33 1 43 73 44 71

http://www.centenaire-itsuo-tsuda.org/

Haruchika Noguchi

Nacque a Ueno, quartiere di Tokyo, nel settembre 1911. Tutto cominciò all’età di tre o quattro anni quando si stupì di aver alleviato il mal di denti a qualcuno semplicemente posandovi le mani: era un bambino, le sue mani andavano verso il bersaglio, senza rendersi conto di ciò che faceva. Il suo primo exploit lo compì a dodici anni, quando procurò la guarigione dei suoi vicini che soffrivano di dissenteria, dopo il grande terremoto che colpì la regione di Tokyo nel 1923. A quest’età cominciò a ricevere persone che gli domandavano di esser curate. All’epoca non aveva alcuna conoscenza, nemmeno elementare, di anatomia e di medicina. Adolescente, cominciò a prendere coscienza delle conseguenze dei suoi atti. All’inizio credeva, come accade a quasi tutti i guaritori, di avere un potere eccezionale, che solo lui possedeva. In questo trovò la propria vocazione, ma non si fermò a questo stadio e continuò. Da autodidatta studiò tutti i metodi terapeutici orientali ed occidentali. A quindici anni aprì un dojo a Iriya. A diciassette anni formulò Precetti della vita piena (Zensei Kun), che permettono di comprendere meglio il suo pen­siero. Nel 1930 scrisse Riflessione sulla vita integrale, testo sorprendente per un giovane che aveva allora solo diciannove anni.haruchi ka noguchi créateur du seitaiFu negli anni Cinquanta che il Maestro Noguchi cambiò totalmente orientamento. Attraverso la propria esperienza pratica e studi personali arrivò alla conclusione che nessun metodo di guarigione può salvare l’essere umano. Abbandonò la terapeutica, concepì l’idea di Seitai e il Katsugen undo. La salute è una cosa naturale che non richiede nessun intervento artificiale. La terapeutica rafforza i rapporti di di­pen­denza. Le malattie non sono cose da guarire, ma delle occasioni di cui bisogna approfittare per attivare l’organismo e riequilibrarlo. Decise quindi di smettere di guarire le persone e di diffondere il Katsugen undo e yuki, non prerogativa di una minoranza, ma atto umano e istintivo.Nel 1956 creò l’Associazione Seitai, ancora oggi riconosciuta e appoggiata dal Ministero dell’Educazione Nazionale (non il Ministero della salute) del Giappone.Insegnò direttamente ai membri dell’associazione, tenne conferenze in tutto il Giappone. Lasciò molti libri.Ebbe quattro figli con la moglie Akiko (1916~2004).Nel 1976 morì a sessantaquattro anni nella sua casa di Tokyo, circondato dalla famiglia.Estratti dall’opera di Itsuo Tsuda e dalla biografia del sito www.seitai.org